Archivi tag: illegali

Un clown in equilibrio – 13 settembre 2020. Borgo del Teatro

Un clown in equilibrio – 13 settembre 2020. Borgo del Teatro

Un clown in equilibrio – 13 settembre 2020. Borgo del Teatro

PRENOTAZIONI ESAURITE.
Potete prenotare per gli altri spettacoli della rassegna al link Illegali.it/prenota

Domenica 13 settembre 2020. Ore 17
Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
Borgo del Teatro, rassegna per l’infanzia “Una festa in mascherina”

Un clown in equilibrio
Spettacolo per qualsiasi fascia di età.
Di e con: Raffaele Pecoraro in arte Lello Clown.

comunicato stampa spettacolo un clown in equilibrio 13 settembre 2020

Rassegna realizzata con il contributo della Fondazione SociAL

Adulti 3 euro, bambini 3 euro
(collaborate con noi perché lo spettacolo sia un successo! Le bambine e i bambini non possono essere lasciati da soli, quindi si richiede la presenza di almeno un accompagnatore per ogni bambina / bambino o per ogni famiglia. E’ possibile per un adulto venire non accompagnato da un bambino, ma in questo caso deve averne lo spirito dentro)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Sito web: www.illegali.it/prenota
Tel. 3351340361 anche WhatsApp
Email: info@illegali.it

In caso di maltempo lo spettacolo potrebbe essere rimandato. Verrà data comunicazione alle persone che hanno prenotato.

Raffaele Pecoraro in arte Lello clown con il suo spettacolo unisce il suo essere “clown” romantico, poetico, elegante e leggero a quello che è il circo, ossia l’allegria e la vivacità racchiusa nell’arte della giocoleria anche di oggetti strani, ma soprattutto mette in scena gli equilibri …
si perché sono proprio gli equilibri, quelli giusti , che si devono sostenere per andare in scena in modo … equilibrato!!!!

Raffaele Pecoraro in arte Lello clown propone progetti di Circo ludico educativo nelle scuole di ogni ordine e grado e corsi di Formazione di “Circus in gioco” usando le tecniche circensi come strumento educativo in collaborazione con Passi di Vita onlus.
Partecipa al corso da educatore circense a Milano presso la Scuola Nazionale di teatro ed arte circense.
Partecipa al corso di 1°e 2° livello di “Basi tecniche e pedagogiche delle arti circensi” proposto dall’ associazione giocolieri e dintorni.
Dal 2013 partecipa ai MEETING nazionali di operatori di circo ludico organizzato da “Giocolieri e dintorni”.
Fa parte inoltre della “Fem Spettacoli” di Imperia (IM) compagnia di spettacoli circensi.
Per lui in scena “l’artista ma specialmente il clown non deve essere solo un performer con oggetti che vengono lanciati oppure un performer di esibizioni articolate, il clown deve essere un “saltimbanco” pieno di emozioni che deve riuscire ad entrare in empatia con il pubblico facendolo emozionare con lui!!!”

L’Associazione BlogAL ringrazia la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dell’iniziativa.

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
Vengono rispettate tutte le regole di sicurezza. I posti sono molto limitati e la prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. Email: info@illegali.it
I biglietti verranno poi acquistati in cassa.
Porta con te la mascherina (al di sotto dei 6 anni la mascherina non è obbligatoria).
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.

Rassegna “Una festa in mascherina”
È una festa del teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazzi che unisce spettacoli e cultura a un carnevale fuori stagione.
Una festa a cui è obbligatorio partecipare mascherati, dove si può giocare al gioco delle distanze.
Fatevi accompagnare sul vostro piccolo trono e sognerete grazie ai nostri maghi, narratrici e piccoli animaletti fiabeschi, in un cortile antico e misterioso.

Rivelacovid – 24 luglio 2020. Borgo del Teatro

Rivelacovid – 24 luglio 2020. Borgo del Teatro

Rivelacovid – 24 luglio 2020. Borgo del Teatro

PRENOTAZIONI CHIUSE!

Venerdì 24 luglio 2020. Ore 21:15
Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
Borgo del Teatro, rassegna di ripartenza “Quattro spettacoli li facciamo!”

Rivelacovid
Di: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Pierfrancesco Manca, Maurizio Pellegrino.
Con:
Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Teseo Di Carluccio, Pierfrancesco Manca, Elisabetta Puppo.
Regia e coordinamento di: Silvia Benzi, Renza Borello, Massimo Brioschi, Elisabetta Buratto, Gian Franco Cereda, Barbara Canepari, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Cristina Forcherio, Monica Lombardi, Pierfrancesco Manca, Maurizio Pellegrino, Roberta Ponticello, Elisabetta Puppo, Giuseppe Ruggiero, Emiliano Vitaloni.
Compagnia Gli Illegali

comunicato stampa spettacolo rivela covid 24 luglio 2020

Rassegna realizzata con il contributo della Fondazione SociAL

Abbiamo sentito spesso in questi mesi la definizione ‘tempo sospeso” per descrivere la vita nel lockdown, come se ci fosse un tasto di pausa da poter usare, e poi riprendere dal punto in cui si era rimasti, ma il tempo non accetta sospensioni e non è stata meno vita quella di questi mesi.
I monologhi interpretano, ognuno a suo modo, questo tempo sospeso, che sospeso non è stato.

Lo spettacolo nasce dall’iniziativa Accogliamo la memoria, iniziativa tuttora in corso www.illegali.it/memoria, in cui abbiamo chiesto ai nostri concittadini di donarci un pezzo della loro memoria, un pezzo dei loro ricordi di questo periodo particolare.
Influenzati dalle foto, dai video, dai messaggi e ovviamente dalla nostra esperienza, abbiamo scritto sette monologhi che contengono una memoria nostra e pezzettini di memoria universale della nostra città.

L’Associazione BlogAL ringrazia sentitamente per la comprensione, l’estrema disponibilità e il contributo la Fondazione SociAL, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, la Provincia di Alessandria per il patrocinio all’iniziativa.

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
Prenotare il posto (Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. Email: info@illegali.it).
Portare con te la mascherina.
Avvisare telefonicamente se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Presentarti con un certo anticipo e ascoltare e rispettare le semplici istruzioni che verranno fornite all’ingresso.
Goderti lo spettacolo in serenità.

Rassegna “Quattro spettacoli li facciamo!”
Si riparte! Ci siamo chiesti se fossimo riusciti ad organizzare una rassegna teatrale e ci siamo risposti ironicamente che almeno quattro spettacoli li avremmo fatti. E così è nato il titolo della rassegna, che dimostra una volta di più sia la sensazione di precarietà di questo periodo, ma anche la voglia di ripartire con ironia e immutato entusiasmo.
Poi si riparte dal luogo: Il Chiostro di Santa Maria di Castello. Un ambiente rilassato, storico, immerso in un’atmosfera da fiaba al centro della città.
Si riparte da uno sforzo che facciamo come associazione. Abbiamo deciso, come segno di vicinanza alla cittadinanza, e grazie al contributo della Fondazione SociAL, che l’ingresso agli spettacoli sarà completamente gratuito.
E per ultimo si riparte dalle regole, che in questo periodo vogliamo seguire perché la nostra rassegna sia uno spettacolo in completa sicurezza.

Giorni felici – 10 luglio 2020. Borgo del Teatro

Giorni felici – 10 luglio 2020. Borgo del Teatro

Giorni felici – 10 luglio 2020. Borgo del Teatro

PRENOTAZIONI CHIUSE

Venerdì 10 luglio 2020. Ore 21.15
Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
Borgo del Teatro, rassegna di ripartenza “Quattro spettacoli li facciamo!”

Giorni felici
Di: Massimo Brioschi.
Con: Antonio Coccimiglio, Monica Lombardi, Elisabetta Puppo.
Regia di: Massimo Brioschi, Luigi Di Carluccio, Roberta Ponticello
Compagnia Gli Illegali

comunicato stampa spettacolo giorni felici 10 luglio 2020

Rassegna realizzata con il contributo della Fondazione SociAL

Quanto si decide della propria vita e quanto la si subisce? C’è un destino che ci aspetta?
Nessuno dei tre personaggi di ‘Giorni felici’ si pone apertamente questi dubbi. Forse proprio per questo sono felici, anche se non lo sanno.
Il mistero della comunicazione e dell’esistenza sociale nel racconto, comico e spensierato, di tre personaggi uniti da legami che non sanno gestire, da istinti che faticano a riconoscere e da fatti a cui non sanno opporsi.

L’Associazione BlogAL ringrazia sentitamente per la comprensione, l’estrema disponibilità e il contributo la Fondazione SociAL, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, la Provincia di Alessandria per il patrocinio all’iniziativa.

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
Prenotare il posto (Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. Email: info@illegali.it).
Portare con te la mascherina.
Avvisare telefonicamente se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Presentarti con un certo anticipo e ascoltare e rispettare le semplici istruzioni che verranno fornite all’ingresso.
Goderti lo spettacolo in serenità.

Rassegna “Quattro spettacoli li facciamo!”
Si riparte! Ci siamo chiesti se fossimo riusciti ad organizzare una rassegna teatrale e ci siamo risposti ironicamente che almeno quattro spettacoli li avremmo fatti. E così è nato il titolo della rassegna, che dimostra una volta di più sia la sensazione di precarietà di questo periodo, ma anche la voglia di ripartire con ironia e immutato entusiasmo.
Poi si riparte dal luogo: Il Chiostro di Santa Maria di Castello. Un ambiente rilassato, storico, immerso in un’atmosfera da fiaba al centro della città.
Si riparte da uno sforzo che facciamo come associazione. Abbiamo deciso, come segno di vicinanza alla cittadinanza, e grazie al contributo della Fondazione SociAL, che l’ingresso agli spettacoli sarà completamente gratuito.
E per ultimo si riparte dalle regole, che in questo periodo vogliamo seguire perché la nostra rassegna sia uno spettacolo in completa sicurezza.

Favole napoletane – 26 giugno 2020. Borgo del Teatro

Favole napoletane – 26 giugno 2020. Borgo del Teatro

Favole napoletane – 26 giugno 2020. Borgo del Teatro

PRENOTAZIONI CHIUSE

Venerdì 26 giugno 2020. Ore 21.15
Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
Borgo del Teatro, rassegna di ripartenza “Quattro spettacoli li facciamo!”

Favole napoletane
Di e con: Luigi Di Carluccio
Con la partecipazione di: Pietro Ariotti e Giulio Gianì
Regia e tecnico luci: Renza Borello
Consulenza artistica: Teseo Di Carluccio
Con la collaborazione di: Lorenza Torlaschi
Compagnia Gli Illegali.

comunicato stampa spettacolo favole napoletane 26 giugno 2020

Rassegna realizzata con il contributo della Fondazione SociAL

C’era una volta un bambino.
Si era trasferito in una nuova città e per trasferirsi aveva fatto un viaggio in treno di 800 kilometri.
E quando arrivò a casa ad Alessandria, la prima cosa che fece fu andare sul balcone della cucina, e cominciare a urlare.
Chiamava quelli che aveva conosciuto nell’altra città, a 800 kilometri di distanza e li chiamava con un linguaggio che a molti, al Nord, pareva incomprensibile, ma che per loro, per i suoi parenti, sarebbe stato comprensibilissimo. Chiamava il nonno, la nonna, gli zii, ma in Napoletano …
Sono un immigrato di seconda generazione e questa è la mia storia, la mia favola napoletana.

L’Associazione BlogAL ringrazia sentitamente per la comprensione, l’estrema disponibilità e il contributo la Fondazione SociAL, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, la Provincia di Alessandria per il patrocinio all’iniziativa.

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
Prenotare il posto (Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. Email: info@illegali.it).
Portare con te la mascherina.
Avvisare telefonicamente se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Presentarti con un certo anticipo e ascoltare e rispettare le semplici istruzioni che verranno fornite all’ingresso.
Goderti lo spettacolo in serenità.

Rassegna “Quattro spettacoli li facciamo!”
Si riparte! Ci siamo chiesti se fossimo riusciti ad organizzare una rassegna teatrale e ci siamo risposti ironicamente che almeno quattro spettacoli li avremmo fatti. E così è nato il titolo della rassegna, che dimostra una volta di più sia la sensazione di precarietà di questo periodo, ma anche la voglia di ripartire con ironia e immutato entusiasmo.
Poi si riparte dal luogo: Il Chiostro di Santa Maria di Castello. Un ambiente rilassato, storico, immerso in un’atmosfera da fiaba al centro della città.
Si riparte da uno sforzo che facciamo come associazione. Abbiamo deciso, come segno di vicinanza alla cittadinanza, e grazie al contributo della Fondazione SociAL, che l’ingresso agli spettacoli sarà completamente gratuito.
E per ultimo si riparte dalle regole, che in questo periodo vogliamo seguire perché la nostra rassegna sia uno spettacolo in completa sicurezza.

Conclusione di Borgo del Teatro 2019

Conclusione di Borgo del Teatro 2019

Conclusione di Borgo del Teatro 2019

Con lo spettacolo Wicked Game della compagnia Canidacompagnia di sabato 28 settembre si chiudono le attività di Borgo del Teatro 2019 attività che hanno fatto vivere una serie di eventi presso Il Chiostro hostel and hotel. Grazie alla Fondazione SociAL abbiamo realizzato due rassegne teatrali, un festival multietnico, visite guidate della città, un nuovo spettacolo teatrale che parla di Alessandria. Tantissimi amici ci hanno accompagnato durante tutto l’anno in questo percorso, per loro ci sarà la nostra grande gratitudine e il nostro entusiasmo. Ora un po’ di pausa per riordinare le idee, e in questi giorni pubblicheremo le foto di quello che è successo… state con noi