Compagnia Teatrale Gli illegali

Compagnia Teatrale Gli illegali

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Lo spirito del teatro. Premio Marco Triches
  • Vaccini. La web serie
  • Borgo del teatro 2020
    • L’archivio delle storie
    • Laboratori di scrittura. Sulle strade della memoria
    • Quattro spettacoli li facciamo!
    • Radio illegale
    • Una festa in mascherina
  • Spettacoli
    • American shitting
    • Favole napoletane
    • Giorni felici
    • Peccato per tutto il resto
    • Rivelacovid
    • SpiazzALessandria
    • Teseo e il minotauro un anno di paternità
    • Via Manzoni, fino a qui
    • Archivio
  • Borgo del Teatro – archivio
    • Borgo del teatro 2018
    • Borgo del teatro 2019
Vaccini. La web serie. Eroi
Vaccini

Vaccini. La web serie. Eroi

16 Febbraio 2021 dicarl

Vaccini. Dalla parte degli inoculatori. Eroi

🏴‍☠️ Vaccini è una delle attività on line della nostra compagnia teatrale in questo periodo.
Web: www.illegali.it/vaccini/
Youtube: Gli Illegali
Instagram: illegaliteatro

alessandriavaccini

Navigazione articolo

Articolo precedenteConcorso fotografico Lo spirito del teatro. Premio Marco TrichesArticolo successivoLaboratorio di scrittura. Sulle strade della memoria – 26 febbraio 2021

Compagnia Teatrale Gli Illegali
Via Santa Maria di Castello 25
15121 Alessandria
Sito web: https://www.illegali.it
Email: info@illegali.it
Pagina Fb: Gli Illegali
Instagram: illegaliteatro
Youtube: Gli Illegali - compagnia teatrale

Prossimi eventi

  • In questo momento non ci sono eventi dal vivo.
    Portiamo avanti le nostre due iniziative on line Accogliamo la memoria e Accogliamo la memoria - speciale scuola

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti!

Pagina Facebook

Instagram

illegaliteatro

L'invio delle foto del concorso fotografico Lo spi L'invio delle foto del concorso fotografico Lo spirito del teatro - premio Marco Triches si è concluso il 28 febbraio 2021.
Con grande orgoglio comunichiamo che abbiamo 195 partecipanti, che ringraziamo abbracciandoli virtualmente per aver sostenuto la nostra iniziativa, e per onorare con noi la memoria di Marco.
Le foto arrivate sono 500.

Alcune date: entro il 15 aprile 2021 selezioneremo le migliori foto finaliste.
Le autrici e gli autori delle foto finaliste saranno contattati tramite email ai recapiti indicati nel modulo di iscrizione entro il 30 aprile 2021.
Venerdì 26 febbraio 2021 abbiamo condotto il nost Venerdì 26 febbraio 2021 abbiamo condotto il nostro primo laboratorio di scrittura on line Sulle strade della memoria nell'ambito del progetto Borgo del Teatro - l'Archivio delle Storie.

Ringraziamo le e i partecipanti che hanno voluto condividere i loro ricordi con noi. 
Abbiamo apprezzato tantissimo la voglia e il loro desiderio di condivisione della loro memoria. Siete interessantissime.

Grazie alla Fondazione SociAL per il sostegno di tutti i tipi, tecnico, organizzativo, economico!!
Grazie alla Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" e a Silvio Antonellini per la collaborazione.

Grazie a tutte e tutti quelli che ci sostengono nelle nostre iniziative. Sono veramente tanti e agiscono in modi molto diversi ma ugualmente utili.

Un grazie personale a Massimo Brioschi. Tra di noi non ci si dovrebbe ringraziare ma è piacevole farlo!

A breve nuove iniziative!

Photo by Denise Jans on Unsplash
Forse penso che soprattutto per quello a destra, s Forse penso che soprattutto per quello a destra, sia meglio vedersi on line... e stasera venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 19 avrete questa possibilità seguendo il laboratorio di scrittura Sulle strade della memoria tenuto da Massimo Brioschi
Iscrivetevi al link https://fondazionesocial.salavirtuale.it/ e partecipate gratuitamente!!

Grazie alla Fondazione SociAL per il supporto!!!!

Grazie alla Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" Silvio Antonellini per la collaborazione!!

Organizzazione Gli Illegali Redazione Blogal progetto Borgo del Teatro - l'Archivio delle Storie
Venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 19 portate tutt Venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 19 portate tutte le vostre macchine da scrivere, i vostri notes, le vostre memorie ... ma non dimenticatevi un pc o almeno un cellulare!!!
Grazie alla Fondazione SociAL abbiamo a disposizione una sala virtuale in cui terremo il nostro laboratorio di scrittura Sulle strade della memoria di Massimo Brioschi
Tutto quello che dovete fare è bussare alla porta iscrivendovi al link https://fondazionesocial.salavirtuale.it/login/signup.php?
Poi cercate il nostro corso e iscrivetevi.

Grazie alla Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" e a Silvio Antonellini per il supporto e la collaborazione

Photo by Rafaela Biazi on Unsplash
Si concluderà il 28 febbraio il Premio Fotografic Si concluderà il 28 febbraio il Premio Fotografico dedicato dalla Compagnia Teatrale Gli Illegali a Marco Triches. Quasi 300 gli scatti già raccolti da tutta Italia, tante idee diverse per rappresentare lo spirito del teatro.

Giovani danzatori o acrobati impeccabili nella compostezza delle loro pose, ma anche momenti di scomposta e folle improvvisazione, ragazzi delle scuole tesi e seri nei loro ruoli teatrali, attori intensi in età avanzata che sembrano suggerirci che l’arte è per tutti e non ha età; tutta la solitudine del palcoscenico e la tristezza dei teatri vuoti e arredi abbandonati, ma anche tutta l’allegria e l’entusiasmo della brigata, scenografie fastose e spettacoli di strada. A meno di due settimane dalla conclusione prosegue l’eterogenea raccolta di foto del Concorso Fotografico Lo Spirito del Teatro, il Premio che la Compagnia teatrale Gli Illegali ha voluto dedicare a Marco Triches il vigile del fuoco, tra gli attori fondatori della Compagnia appassionato anche di fotografia, tragicamente deceduto il 5 novembre 2019 durante l’incidente di Quargnento.

Bandito il 4 dicembre 2020, il concorso si concluderà il 28 febbraio e l’intento, come enuncia il bando, è “premiare le fotografie che più riescono a evocare lo spirito del teatro nell’accezione più ampia del termine, con una particolare attenzione allo svelare dei rapporti  umani e di amicizia e all’ampio spettro di emozioni che la pratica teatrale riesce a innescare.”

Le foto pervenute sono state  295 da 118 autori diversi – ci racconta Luigi di Carluccio della Compagnia Gli Illegali – e, anche se la provincia di Alessandria è stata sicuramente quella con il maggior numero di partecipanti finora (22) non sono mancati comunque partecipanti da ogni regione d’Italia, da Palermo a Pordenone. A valutarle sono circa una ventina di persone che fanno parte della compagnia più alcuni esperti di fotografia. Ognuno interpella la propria esperienza emotiva di palcoscenico, ognuno ha la propria idea di spirito del teatro, la propria sensibilità. In questo modo c’è un confronto tra noi continuo e plurale  su ogni foto che ci aiuta ad approfondirle. Una risorsa importante perché abbiamo ricevuto anche una gran
Ma come si partecipa al laboratorio di scrittura S Ma come si partecipa al laboratorio di scrittura Sulle strade della memoria di venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 19?
Grazie alla Fondazione SociAL abbiamo a disposizione una sala virtuale.
Tutto quello che dovete fare è bussare alla porta iscrivendovi al link https://fondazionesocial.salavirtuale.it/login/signup.php?
Poi cercate il nostro corso e iscrivetevi.
Più facile di così!
Grazie alla Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" per il supporto e la collaborazione

Photo by Mark Harpur Unsplash
Siamo felicissimi di presentarvi questo evento!! G Siamo felicissimi di presentarvi questo evento!!
Grazie alla Fondazione SociAL per il supporto.
In collaborazione con la Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" Silvio Antonellini

Un laboratorio di scrittura in cui le storie individuali si intrecceranno nel flusso universale della storia della città.

Il laboratorio sarà tenuto da Massimo Brioschi

Vi aspettiamo venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 19 al link https://fondazionesocial.salavirtuale.it/ 
Prima registratevi però!!! 
Ma è tutto scritto nell'evento: https://www.facebook.com/events/113142100691688/
O sul nostro sito

In collaborazione con BellaStoria Alessandria
Trent'anni. Ma Marco non c'è più. Trent'anni. Ma Marco non c'è più.
Dopo aver smontato la bottega è quasi tutto pront Dopo aver smontato la bottega è quasi tutto pronto per oggi pomeriggio sabato 6 febbraio 2021 Libertà in Bottega - Performance di teatro e circo con Raffaele Lello Pecoraro Matteo Pecoraro Renza Borello  Umberto Cannas BellaStoria Alessandria organizzazione Fuga di Sapori  Carmine Falanga Andrea Ferrari 
Ore 17 diretta sulla pagina di Fuga di Sapori
5 febbraio 2021 15 mesi. I vestiti di Marco sono s 5 febbraio 2021 15 mesi.
I vestiti di Marco sono sempre piegati e stirati su una sedia dietro le quinte. Ogni attrice e attore dello spettacolo ha una sua sedia, o almeno una sua zona più o meno delimitata.
Ci prendiamo in giro dicendo che i vestiti delle prove non si lavano, si tengono così come sono fino al debutto. 
Si ricorda di una camicia che un giorno camminò da sola...
Marco invece faceva eccezione. I suoi vestiti erano sempre puliti e stirati, in ordine sulla sedia e la sua vestizione aveva un che di rituale.
"I vestiti non si lavano Marco" "Ma va!!!!!!" e risate, risate, risate...
Grandissima Giulia Di Leo! Grazie mille a lei e a Grandissima Giulia Di Leo! Grazie mille a lei e a La Stampa Alessandria
Sabato 6 febbraio alle 17 saremo in streaming io e Raffaele Lello Pecoraro Lello clown per l'organizzazione di Fuga di Sapori
Con la partecipazione di Matteo Pecoraro
Tecnico tuttofare Renza Borello
Grazie a tutti!! 
Vi aspettiamo o per lo meno ci vediamo a distanza...
Nell'ambito del Progetto Spazio Liberi Incontri la Nell'ambito del Progetto Spazio Liberi Incontri la Bottega SocialWood e Fuga di Sapori lancia un'iniziativa per sostenere gli artisti locali molto colpiti dalla pandemia.

La rassegna Libertà in Bottega ha l'obiettivo di dare un palco insolito, ma già utilizzato in passato per eventi culturali, ad artisti, attori e scrittori del territorio che si esibiranno in una serie di eventi in streaming in diretta dalla Bottega.

Il primo evento vedrà la partecipazione di un duo Luigi Di Carluccio (Compagnia teatrale Gli Illegali) e Lello clown (della compagnia FEM Spettacoli). 

Uno spettacolo adatto per tutta la famiglia. 

Con il sostegno di Fondazione Compagnia di SanPaolo
Giornata della memoria 2021 In occasione della gio Giornata della memoria 2021
In occasione della giornata della memoria ad Alessandria il giorno 27 gennaio alle ore 18,30 si svolgerà un breve evento  commemorativo dedicato alle vittime dell'olocausto.

Il gruppo 6000 Sardine Alessandria invita ad un momento di raccoglimento simbolico collettivo nel rispetto delle normative vigenti in ambito prevenzione covid.

"La memoria è necessaria dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi."
Mario Rigoni Stern

Anche quest'anno ci troveremo davanti al carro dei deportati (in Piazza Berlinguer parcheggio antistante l'ospedale civile) mercoledì 27 gennaio alle ore 18,30. 
Sarà un semplice momento di raccoglimento.

Vi chiediamo di portare una candela da lasciare come ricordo, chi di voi se la sentirà potrà leggere un brano una poesia un proprio pensiero staremo insieme mezz'ora (nel rispetto delle norme vigenti distanziamento e mascherine).

Ricorderemo i nostri cari e lasceremo un po' di luce a quell'ora che abbiamo voluto bene lo faremo per ricordare allora noi stessi e alle generazioni che verranno che loro sacrificio non fu vano.

E saremo insieme con 
AMA - Associazione Mare Aperto
Isral
Anpi Provinciale Alessandria
Redazione Blogal
Associazione Sine Limes
Casa Di Quartiere Alessandria
Tessere Le Identità
Psy&Co - Associazione per la ricerca psicosocioantropologica
Semaforo blu
Emergency di Alessandria
Coompany &
Libera Alessandria
Il Grande Cammino del Monferrato

Info:
https://www.facebook.com/6000sardinealessandria/
http://associazionemareaperto.org/
Radio Illegale - puntata speciale del 22 gennaio 2 Radio Illegale - puntata speciale del 22 gennaio 2021. Architetto Meier e Ponte Meier

Potete vederla al link
https://youtu.be/KjM3krO7JWs

Inizio anno, tempo di buoni propositi e di programmazione.
Anche per la nostra città, Alessandria.
E chi meglio dell'archistar conosciuto in tutta la città!!
L'architetto Meier ci guida alla scoperta del suo ponte personale

🏴‍☠️ Radio Illegale è la versione virtuale on line delle attività e dei progetti della nostra compagnia teatrale.
Web: www.illegali.it/radio-illegale/
Youtube: Gli Illegali
Instagram: illegaliteatro
È chiaro come non l'abbiate mai provato ... il d È chiaro come non l'abbiate mai provato 
... il dolore.
Forse vi illudete di aver provato qualcosa, ma non in questa forma.
Perché, se lo aveste provato, non avreste mai scelto queste parole. Il Piccolo - Alessandria
Lo spirito del teatro. Premio Marco Triches. 123 l Lo spirito del teatro. Premio Marco Triches.
123 le foto finora pervenute da 50 autori diversi
Grazie per sostenere la nostra iniziativa e il nostro ricordo.

C'è tempo fino al 28 febbraio 2021 per mandare la vostra foto.
Bando completo sul sito www.illegali.it
Gennaio 2021. 14 mesi. Ho trovato delle foto inedi Gennaio 2021. 14 mesi.
Ho trovato delle foto inedite di Lisistrata, quando eravamo Max Aub con Laura. Con Lisistrata ci divertivamo tantissimo.
Ci facevamo degli scherzi in scena.
Uno di questi succedeva quando rientravano gli uomini dalla lotta con le donne. 
Io ero in scena e tutti gli altri si accalcavano addosso. 
Marco cercava di correre e arrivare per primo per darmi dei pizzicotti dietro la schiena senza farsi vedere. 
Ho la sensazione ancora adesso.
Stiamo organizzando un concorso fotografico Marco. Ti sarebbe piaciuto molto.
Lo spirito del teatro è quello che ha sempre avut Lo spirito del teatro è quello che ha sempre avuto Marco e che ha praticato anche attraverso una delle altre sue passioni: la fotografia.

Questo concorso vuole premiare le fotografie che più riescono a evocare lo spirito del teatro nell’accezione più ampia del termine, con una particolare attenzione allo svelare dei rapporti umani e di amicizia e all’ampio spettro di emozioni che la pratica teatrale riesce a innescare.

Leggi il bando
https://www.illegali.it/2020/12/04/concorso-fotografico-lo-spirito-del-teatro-premio-marco-triches/
Tredicesimo mese. Oggi ti ricordiamo per i torment Tredicesimo mese.
Oggi ti ricordiamo per i tormentoni che nascevano durante gli spettacoli. Crediamo che ognuno ne abbia uno. 
Il più famoso è stato Questa storia d'amore per te, per me. 
Risuonò per due giorni al Piccolo Teatro Enzo Buarné ospiti del Teatro del Rimbombo e per i mesi successivi.
Poi ricordiamo "chi spara, chi cazzo sta sparando" di Hamelin, gli zumbi di Una casa di bambola, il coro da stadio di Alessandria 44, su chiamamela di Lisistrata, avanti avanti di Una festa per Boris e tantissimi altri.
Ci manca sentirteli cantare e ripetere, ci manca sentirti ridere.
Oggi torniamo ad ascoltare le nostre bambine e i n Oggi torniamo ad ascoltare le nostre bambine e i nostri bambini ed è il turno di Valentino.
Valentino ha deciso di raccontare la scuola nel periodo del  Covid in modo buffo, mettendo in scena un'intervista in cui fa parlare i suoi peluche.

Se vuoi conoscere la sua storia segui l'iniziativa Accogliamo la memoria - speciale scuola (illegali.it/scuola) e scrivici per farci sapere come sta andando per te.

Progetto Borgo del Teatro - l'Archivio delle Storie
Organizzazione Gli Illegali - Redazione Blogal
Contributo Fondazione SociAL
Carica altro… Segui su Instagram

Con il contributo di Fondazione SociAL

Logo Fondazione SociAL

Contatti

Compagnia Teatrale Gli Illegali
Via Santa Maria di Castello 25
15121 Alessandria
Sito web: https://www.illegali.it
Email: info@illegali.it
Pagina Fb: Gli Illegali
Instagram: illegaliteatro
Youtube: Gli Illegali - compagnia teatrale



Privacy Policy Proudly powered by WordPress