Connessioni – Il festival teatrale dei territori. 28 giugno 2025

Connessioni – Il festival teatrale dei territori. 28 giugno 2025

Connessioni – Il festival teatrale dei territori. 28 giugno 2025

📅 Sabato 28 giugno 2025
🕒 Dalle 14:00 alle 22:00
📍 Chiostro di Santa Maria di Castello, Alessandria
🎟 Ingresso libero

Una giornata intera dedicata al teatro, tra spettacoli, incontri, laboratori e momenti di condivisione.
Un’occasione per connettere territori, generazioni e visioni, nell’ambito della rassegna regionale Notte Illegale a Spasso.

📌 PROGRAMMA PRINCIPALE
🛍 Stand Espositivi – Le compagnie si presentano, condividono progetti e attività
🎭 Performance dal vivo – Brevi spettacoli nel cuore del chiostro
🧒 Laboratori per bambini e ragazzi – Introduzione al teatro attraverso il gioco e la creatività
🤝 Tavoli di incontro – Spazi di dialogo tra compagnie, operatori e istituzioni
🍷 Area Rinfresco – Relax e convivialità tra un’attività e l’altra

🧒 LABORATORI TEATRALI PER BAMBINI
3 fasce orarie disponibili:
⏰ 15:30 – 16:15
⏰ 16:30 – 17:15
⏰ 17:30 – 18:15

🎫 Prenotazione laboratori per bambini ➡️ illegali.it/prenota

Laboratori gratuiti, a numero chiuso, pensati per far vivere ai più piccoli un primo approccio al teatro in modo ludico e coinvolgente.

📞 INFO E CONTATTI
Luigi Mariano Di Carluccio – 3351340361
📧 info@illegali.it

📢 Evento promosso da:
FITA Piemonte, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria (bando Musica e Dintorni 2025), il patrocinio della Provincia e della Città di Alessandria, il supporto di CSVAA.

👥 A cura di:
Compagnia Notte Magica (San Salvatore M.to)
Compagnia Spasso Carrabile (Nizza M.to)
Compagnia Gli Illegali – BlogAL (Alessandria)

Presentazione del libro Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria

Presentazione del libro Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria

Presentazione del libro “Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria”. Edizione Tecniche Nuove (maggio 2025)
Domenica 8 giugno 2025. Ore 10 incontro con le autrici, Dott.ssa Renza Borello, Dott.ssa Loredana Raso. Modera Aida Hilviu
c
/o Erboristeria Erba Colta di Renza Borello, Via Milano 16, Alessandria
Aperto per Cultura

Nasce un manuale innovativo di erboristeria per mamme e bambini: una guida sicura e scientifica alle erbe durante gravidanza, allattamento e infanzia.
Tre erboriste italiane con percorsi formativi e professionali d’eccellenza firmano un manuale che colma un vuoto editoriale sentito da operatori del settore e famiglie: “Erbe in gravidanza, allattamento e pediatria”, una guida autorevole, pratica e scientificamente fondata per un uso consapevole dei rimedi naturali nei momenti più delicati della vita.
Le autrici, Renza Borello, Loredana Raso e Letizia Bolognesi – tutte laureate in Tecniche Erboristiche con specializzazioni in Fitoterapia e una lunga esperienza sul campo – hanno unito le forze per offrire uno strumento unico, frutto di anni di studio e di pratica erboristica.
“Abbiamo scritto il libro che avremmo voluto avere a disposizione come professioniste e come mamme” – afferma Renza Borello, erborista alessandrina e punto di riferimento nella formazione di ostetriche e gruppi di supporto alla genitorialità nel Basso Piemonte.
Il manuale accompagna il lettore lungo il percorso della maternità: dai disagi tipici della gravidanza e dell’allattamento fino alle problematiche più comuni dell’infanzia – dermatiti, disturbi del sonno, raffreddori ricorrenti – fornendo rimedi erboristici efficaci, sicuri e documentati dalla recente letteratura scientifica.
Il testo si rivolge a: Famiglie, genitori e figure caregiver, erboristi, operatori sanitari (ostetriche, infermieri pediatrici, consulenti IBCLC).
Figure che desiderino avvicinarsi in sicurezza al mondo dell’erboristeria quali naturopate e doule.
In un momento storico in cui la ricerca del naturale è sempre più diffusa ma spesso poco supportata da fonti attendibili, questo volume si propone come ponte tra tradizione, esperienza professionale e rigore scientifico, smontando falsi miti e valorizzando il ruolo dell’erborista come figura di riferimento territoriale e culturale.
“Il nostro obiettivo è stato duplice: offrire uno strumento pratico per le famiglie e un valido supporto per l’attività quotidiana delle figure sanitarie” – sottolineano le autrici.
Il manuale rappresenta un esempio virtuoso di sinergia professionale e femminile, capace di restituire dignità scientifica all’antico sapere erboristico.

Felinico, mitologia del dettaglio – 7 giugno 2025

Felinico, mitologia del dettaglio

Felinico: mitologia del dettaglio
Sabato 7 giugno 2025. Dalle 11 alle 19
Ingresso libero.

Visita guidata gratuita con prenotazione (illegali.it/prenota) sabato 7 giugno 2025 alle ore 17 con la presenza di Daniele Ceva.
c/o Erboristeria Erba Colta di Renza Borello, Via Milano 16, Alessandria
Aperto per Cultura
Produzione: Illegali – BlogAL

E’ un intreccio di arte e passione, talento e tenacia. È la storia della collezione Felinico, donata da Felinico MMCXXXIV, ultimo discendente della dinastia. La Mitologia del dettaglio è il sottotitolo della mostra che si terrà nello spazio antistante l’Erboristeria Erba Colta di Via Milano 16 ad Alessandria il 7 giugno 2025 nell’ambito di Aperto per Cultura.
Una mostra che potrebbe ritenersi iconografica, se l’iconografia non avesse come in questo caso il ruolo di primo piano che i curatori le hanno assegnato. Ed è così che l’oggettistica dei Felinico trasuda storia ed è proprio attraverso i reperti, che la storia piano piano si svela, venendo quasi trasfigurata dal mistero.
Icona e mistero, storia e mitologia, perfino religione, unite a rappresentare il prodotto del genio umano, che viene fissato in uno scorcio, in una brevissima visione, in un dettaglio appunto. Una visione che non è mai però completamente comprensibile, mai realizzata frontalmente, ma che si scopre, quasi con ritrosia all’occhio del visitatore. “In un periodo di relativismo dominante”, racconta il prof. Panefresco, uno dei curatori della mostra e diretto discendente dei Felinico, “è opportuno andare alla riscoperta delle nostre certezze classiche, della mitologia espressa nella più piccola esposizione”

Destini – 23 maggio 2025

Destini – 23 maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025 ore 21
Teatro Parvum. Via Mazzini 85, Alessandria
Rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

Destini
Di: Gianluca Pivetti
Con: Amodio Sara, Bortoloni Matteo, Bottaro Marco, Casetto Rebecca, Cavalli Josè, Curti Federica, Mulassano Chiara, Mulassano Cristina, Odicino Fabrizio, Petrozzi Laura, Pivetti Gianluca
Regia: Gianluca Pivetti
Tecnici audio e video: Oddone Giancarlo, Barboni Luca, Lacca Massimo, Varliero Pamela
Produzione: La Notte Magica

Rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, organizzazione Gli Illegali BlogAL – Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile.

Ingresso unico 10 euro.

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.

Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.

Può un avvenimento di quelli che verrà ricordato per anni nella storia, nella cronaca e nella vita di ognuno di noi, cambiare il destino di persone comuni?
È questa la domanda a cui ha cercato di dare una risposta il protagonista e autore di questo spettacolo Pivetti Gianluca.
Lo spettacolo ambientato in un pronto soccorso racconta le avventure divertenti di infermieri, medici e pazienti in un anonimo sabato pomeriggio di maggio di qualche anno fa, fino a quando un avvenimento cambierà le sorti non solo di ognuno di loro ma anche di un intero paese.
Tra sorrisi e spunti di riflessione la domanda iniziale avrà al termine dello spettacolo la sua risposta.
Questa commedia teatrale viene riproposta con una messa in scena nuova ed un cambio parziale di protagonisti della compagnia teatrale a nove anni dal suo debutto, ma conferma la sua freschezza e attualità nonostante il passare degli anni.

Compagnia Notte Magica
Nata dall’iniziativa di alcuni volontari della Croce Rossa di San Salvatore Monferrato, Notte Magica porta in scena spettacoli autoprodotti a scopo benefico. Guidata dall’autore e regista Gianluca Pivetti, ha collaborato con diversi artisti, tra cui il regista Maurizio Pellegrino per una versione originale de Il malato immaginario di Molière. Attualmente è impegnata con Le storie di un panchinaro e propone spettacoli ispirati alla comicità italiana, mantenendo il motto “aiutare a sorridere sorridendo”.

Rassegna Notte Illegale a Spasso
La rassegna teatrale “Notte Illegale a Spasso”, che si svolgerà ad Alessandria da marzo a settembre 2025, nasce per valorizzare il centro storico attraverso spettacoli diffusi in luoghi non convenzionali. Organizzata con il contributo di FITA Piemonte, coinvolge tre compagnie teatrali locali: Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL. Gli eventi si terranno in spazi urbani suggestivi, trasformando piazze, cortili e librerie in palcoscenici a cielo aperto. L’iniziativa punta a rendere il teatro accessibile a tutti, favorendo la partecipazione della comunità e promuovendo un’esperienza culturale immersiva e innovativa.

American Shitting – 16 maggio 2025

American Shitting – 16 maggio 2025

Venerdì 16 maggio 2025.
Ore 19.30 Aperitivo – Ore 21.30 Spettacolo
Serra della Ristorazione Sociale. Viale Milite Ignoto 1/A, Alessandria
Rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

American Shitting
Con: Monica Lombardi, Roberta Ponticello, Elisabetta Puppo
Regia: Luigi Di Carluccio
Tecnico luci: Giuseppe Ruggiero
Costumi: Marilena Balachia
Trucco: Alba Ruggiero
Produzione: Illegali – BlogAL
Spettacolo dedicato a Marco Triches

Rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, organizzazione Gli Illegali BlogAL – Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile.

Ingresso unico aperitivo + spettacolo 25 euro con prenotazione.

Si ringrazia il personale della Ristorazione Sociale per il supporto e la condivisione della nostra passione

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.

Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.

Un raffinato microcosmo sospeso tra ambizione, fragilità e ironia, dove due donne di mondo, forti e disincantate, si confrontano in un serrato duello fatto di parole taglienti, alleanze mutevoli e strategie di sopravvivenza. A far da inconsapevole catalizzatore delle loro tensioni è una cameriera sconclusionata, goffa e ingenua, che diventa il bersaglio e il pretesto attraverso cui si sfogano desideri, frustrazioni e rancori.
In un ambiente chiuso, quasi claustrofobico, le dinamiche di potere si alternano vorticosamente: seduzioni, ricatti, compromessi si intrecciano mentre il fragile equilibrio che regge il loro piccolo mondo viene scosso dall’irrompere di forze esterne. Il linguaggio, brillante e affilato, costruisce un ritmo serrato e spietato, dove l’ironia feroce si mescola a momenti di struggente vulnerabilità.
Nel progressivo sgretolarsi delle ambizioni, qualcuno sarà costretto a rinunciare ai propri sogni di grandezza, adattandosi a una realtà fatta di ordinarietà e di compromessi dolorosi.

Rassegna Notte Illegale a Spasso
La rassegna teatrale “Notte Illegale a Spasso”, che si svolgerà ad Alessandria da marzo a settembre 2025, nasce per valorizzare il centro storico attraverso spettacoli diffusi in luoghi non convenzionali. Organizzata con il contributo di FITA Piemonte, coinvolge tre compagnie teatrali locali: Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL. Gli eventi si terranno in spazi urbani suggestivi, trasformando piazze, cortili e librerie in palcoscenici a cielo aperto. L’iniziativa punta a rendere il teatro accessibile a tutti, favorendo la partecipazione della comunità e promuovendo un’esperienza culturale immersiva e innovativa.