Archivi tag: cambalache

La cargo slitta di Babbo Natale – 21 dicembre 2024

La cargo slitta di Babbo Natale – 21 dicembre 2024

La cargo slitta di Babbo Natale

Sabato 21 dicembre 2024. Dalle 15 alle 18 Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.
Venite quando volete ma attenzione, alle 18 Babbo Natale va a dormire perché ha il fuso orario della Lapponia.

Organizzazione: Associazione Sine Limes, FIAB Alessandria Gliamicidellebici Odv, Compagnia Gli Illegali – BlogAL.
In collaborazione con AFU Associazione Francofoni Uniti, AGESCI Gruppo Scout Alessandria 1, APS Cambalache, Chiostro di Santa Maria di Castello, Corner Store Alessandria, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Erboristeria Erba Colta, Fuga di Sapori Bistró, Il Sentiero degli Scarabocchi, Inchiostro Festival, Le Maglie di Giusy, Orto Zero, Scuola Primaria Giovanni XXIII – Frugarolo, SIE (Associazione Solidarietà Internazionale ed Emergenze OdV)

Partecipazione libera e gratuita, riservata alle bambine e ai bambini della scuola primaria o di età inferiore. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella Sala dell’Affresco

Babbo Natale sceglie la mobilità sostenibile: arriva ad Alessandria in cargo bike!

In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più centrale, anche Babbo Natale ha deciso di fare la sua parte! Abbandonata la slitta a renne “euro 0”, quest’anno arriverà ad Alessandria su un’ecologica cargo bike, accompagnato da due fedeli elfi, sabato 21 dicembre dalle 15 alle 18, in Piazza Santa Maria di Castello.

Babbo Natale e la sua cargo slitta ecologica vi aspettano per un pomeriggio di festa, giochi e laboratori:

  • Decoriamo la cargo slitta insieme per dare un tocco natalizio al nuovo mezzo di trasporto di Babbo Natale!
  • Tour del quartiere di Borgo Rovereto a bordo della cargo bike insieme a Babbo Natale.
  • Foto con Babbo Natale (che preferisce chiamarlo “autoritratto” piuttosto che selfie in quanto è un boomer!).
  • Coloriamo insieme il poster creato per l’occasione dall’illustratore Andrea Musso.

Un evento pensato per tutti, grandi e piccoli:

La classe di pasticceria dell’Enaip Piemonte – CSF Alessandria preparerà una deliziosa cioccolata calda, che verrà distribuita con caramelle e torrone per tutti i bimbi presenti, accompagnata da un laboratorio per decorare biscotti natalizi.

Per gli adulti, invece, Orto Zero offrirà dell’ottimo vin brulé, realizzato con spezie selezionate dall’Erboristeria Erba Colta. Inoltre, Cambalache sarà presente con il suo banchetto di prodotti etici e solidali per i vostri regali di Natale, perfetti per chi desidera un acquisto consapevole e sostenibile.

Regali per una buona causa
Non mancheranno regali per tutti, raccolti presso i nostri centri partner (Corner, Chiostro di Santa Maria di Castello, Fuga di Sapori Bistró, Erboristeria Erba Colta, Il Sentiero degli Scarabocchi, Le Maglie di Giusy, Lorenzo Atzori, Scuola Primaria Giovanni XXIII – Frugarolo). Parte dei doni verrà destinata all’associazione SIE (Solidarietà Internazionale ed Emergenze OdV) per sostenere famiglie fragili del nostro territorio e progetti internazionali in situazioni di emergenza.

Unisciti a noi per vivere la magia di un Natale sostenibile e solidale, in compagnia di Babbo Natale e della sua innovativa cargo bike!

OH OH OH a tutte e tutti!

Si ringrazia Tomaso Serloreti

Luoghi in comune – 18 giugno 2022

Luoghi in comune – 18 giugno 2022

Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. È questo l’obiettivo della nuova edizione di Luoghi in Comune, nell’ambito del progetto Fermento.

Dopo aver vissuto le emozioni di un laboratorio teatrale nei mesi di aprile e maggio, guidati dalla compagnia teatrale Gli Illegali – BlogAL, alcuni giovani residenti in provincia di Alessandria con esperienza di migrazione, sono pronti per raccontarsi.

Le loro storie, le loro vite, le loro esperienze si connettono con i luoghi, i monumenti, le realtà culturali e sociali di uno dei quartieri storici della città, Borgo Rovereto, e grazie a questa connessione viene realizzato un itinerario di riscoperta della storia di ciascuno di noi, della storia della nostra città, vista con gli occhi della multiculturalità e dell’integrazione.

Lo spettacolo, nella forma di teatro di strada itinerante, verrà riproposto sabato 18 giugno 2022 con ritrovo alle ore 15 in Piazzetta Monserrato ad Alessandria.

I partecipanti percorreranno a piedi un itinerario che toccherà diverse tappe in città e li condurrà dopo circa un’ora e mezza al Centro Giovani Pittaluga con la visita alla mostra Name Climate Change allestita proprio in quei giorni. La mostra, nata dall’omonimo progetto, raccoglie venti volti e altrettante storie di persone che nella propria vita hanno subìto o stanno contrastando il cambiamento climatico attraverso l’arte, la ricerca, il proprio lavoro. Un progetto ideato da Cambalache che – in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo – ha coinvolto un gruppo di giovani sul territorio alessandrino per l’approfondimento dei temi e la narrazione delle storie attraverso le tecniche di foto reportage e video.

La partecipazione al tour e la visita alla mostra sono gratuite.

Per informazioni e prenotazioni e-mail fermento@cambalache.it numero 351.0901647.

In caso di maltempo passeggeremo con l’ombrello.

Il progetto Fermento
Luoghi in Comune è una delle azioni culturali messe in campo da “Fermento – Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”, progetto realizzato nell’ambito del bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo. Condotto da un nucleo di 9 partner altamente qualificati, con Cambalache come capofila, e una rete di oltre 50 realtà, enti e soggetti sul territorio provinciale, Fermento prevede un set variegato di azioni che dal capoluogo di Provincia si estende ai Comuni più periferici, valorizzando i servizi già esistenti e mettendoli in rete tra loro, ma anche proponendo azioni culturali e un dialogo costante tra le realtà del territorio per approfondire il tema delle migrazioni. Il tutto con la prospettiva di dar vita a una vera e propria Comunità che si riconosca in valori e obiettivi condivisi e si scambi pratiche e saperi, costruendo nuovi percorsi partecipati e condivisi a beneficio di tutti i soggetti più fragili e della crescita sostenibile del territorio.

Luoghi in comune – 7 maggio 2022

Luoghi in comune – 7 maggio 2022

Luoghi in comune - 7 maggio 2022

Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. È questo l’obiettivo della nuova edizione di Luoghi in Comune, nell’ambito del progetto Fermento.

Dopo aver vissuto le emozioni di un laboratorio teatrale nei mesi di aprile e maggio, guidati dalla compagnia teatrale Gli Illegali – BlogAL, alcuni giovani residenti in provincia di Alessandria con esperienza di migrazione, sono pronti per raccontarsi.

Le loro storie, le loro vite, le loro esperienze si connettono con i luoghi, i monumenti, le realtà culturali e sociali di uno dei quartieri storici della città, Borgo Rovereto, e grazie a questa connessione viene realizzato un itinerario di riscoperta della storia di ciascuno di noi, della storia della nostra città, vista con gli occhi della multiculturalità e dell’integrazione.

Lo spettacolo, nella forma di teatro di strada itinerante, debutterà sabato 7 maggio 2022 con ritrovo alle ore 10 in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria.

I partecipanti percorreranno a piedi un percorso ad anello che li condurrà dopo circa un’ora e mezza al punto di partenza.

La partecipazione è gratuita.

Per informazioni e prenotazioni e-mail fermento@cambalache.it numero 3510901647.

In caso di maltempo passeggeremo con l’ombrello.

Il progetto Fermento
Luoghi in Comune è una delle azioni culturali messe in campo da “Fermento – Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”, progetto realizzato nell’ambito del bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo. Condotto da un nucleo di 9 partner altamente qualificati, con Cambalache come capofila, e una rete di oltre 50 realtà, enti e soggetti sul territorio provinciale, Fermento prevede un set variegato di azioni che dal capoluogo di Provincia si estende ai Comuni più periferici, valorizzando i servizi già esistenti e mettendoli in rete tra loro, ma anche proponendo azioni culturali e un dialogo costante tra le realtà del territorio per approfondire il tema delle migrazioni. Il tutto con la prospettiva di dar vita a una vera e propria Comunità che si riconosca in valori e obiettivi condivisi e si scambi pratiche e saperi, costruendo nuovi percorsi partecipati e condivisi a beneficio di tutti i soggetti più fragili e della crescita sostenibile del territorio.

Gli Illegali – BlogAL
La compagnia teatrale Gli Illegali – BlogAL, promuove eventi del territorio e si occupa di organizzazione di spettacoli e rassegne teatrali. Negli ultimi tre anni ha organizzato il progetto Borgo del Teatro, con l’obiettivo di realizzare e sedimentare un polo culturale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello. Premiato dalla Fondazione SociAL, il progetto ha visto la nascita di spettacoli e rassegne teatrali, l’organizzazione di due edizioni del festival multietnico Alessandrini, e la realizzazione di SpiazzALessandria, visite teatrali guidate della città, eventi incentrati principalmente nel quartiere di Borgo Rovereto.
Nel corso del 2020 la compagnia ha condotto la prima edizione di Luoghi in Comune, progetto realizzato dall’Associazione Cambalache, in collaborazione con il Nodo Antidiscriminazioni della Provincia di Alessandria, e finanziato attraverso l’avviso pubblico per la promozione di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali da realizzare in occasione della XVI Settimana di azione contro il razzismo organizzato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).

Luoghi in Comune, progetto Fermento

Luoghi in Comune, progetto Fermento
Luoghi in Comune, progetto Fermento

Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. Sta per prendere via la nuova edizione di Luoghi in Comune, nell’ambito del progetto Fermento. Per questo cerchiamo giovani con un’esperienza di migrazione diretta o attraverso la propria famiglia, che abbiano voglia di mettersi in gioco per raccontare la città.

I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio teatrale (8 appuntamenti, ad Alessandria, nei mesi di marzo e aprile) condotto in collaborazione con APS BlogAL e la compagnia teatrale Gli Illegali, e contribuiranno a ideare due itinerari di scoperta dei quartieri della città, da “mettere in scena” a partire dal mese di maggio.

Per partecipare al percorso non serve esperienza pregressa nel mondo del teatro, ma solo la voglia di raccontare e raccontarsi, dando voce alla propria storia, alla propria vita di quartiere, al proprio rapporto con la città di Alessandria, e farlo davanti al pubblico.

Durante la formazione verranno approfondite le modalità di racconto, ci sarà modo di imparare cosa voglia dire prendere parte a un’iniziativa teatrale e si sperimenteranno attività di gruppo, sempre nel rispetto delle norme Covid, Si tratterà di un’esperienza coinvolgente e appassionante, che metterà in connessione storie e persone, aprendo nuove possibilità di narrazione. I Luoghi, i monumenti, gli angoli di Alessandria che sono generalmente conosciuti per il loro valore storico o sociale potranno così essere ri-valorizzati a partire dalla storia e dalla vicenda umana delle persone che li racconteranno, mettendo in connessione le cittadinanze, le esperienze e i futuri possibili, da costruire insieme.

Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo e delle rappresentazioni teatrali verrà offerto un rimborso spese di 100,00 euro ciascuno.

Contattaci per partecipare a questa esperienza o avere maggiori informazioni: 351.0901647 | fermento@cambalache.it

 

LUOGHI IN COMUNE. Quartiere Cristo. Forte Acqui

LUOGHI IN COMUNE. Quartiere Cristo. Forte Acqui

Luoghi in Comune: per raccontare una città antirazzista. Siamo pronti ad accompagnarvi alla scoperta di Alessandria, per farvela conoscere con gli occhi dell’inclusione

Oggi venerdì 23 ottobre 2020 chiudiamo la nostra esperienza al Forte Acqui.

Ideazione APS Cambalache in collaborazione con Redazione Blogal
Contributo UNAR (Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri), nell’ambito della XVI Settimana di Azione contro il razzismo
In collaborazione con il Nodo Antidiscriminazioni della Provincia di Alessandria
Patrocinio Provincia di Alessandria
Realizzazione compagnia teatrale Gli Illegali.