Archivi tag: WeekendCulturale

Presentazione del libro Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria

Presentazione del libro Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria

Presentazione del libro “Erbe in gravidanza, allattamento e infanzia: manuale pratico di erboristeria”. Edizione Tecniche Nuove (maggio 2025)
Domenica 8 giugno 2025. Ore 10 incontro con le autrici, Dott.ssa Renza Borello, Dott.ssa Loredana Raso. Modera Aida Hilviu
c
/o Erboristeria Erba Colta di Renza Borello, Via Milano 16, Alessandria
Aperto per Cultura

Nasce un manuale innovativo di erboristeria per mamme e bambini: una guida sicura e scientifica alle erbe durante gravidanza, allattamento e infanzia.
Tre erboriste italiane con percorsi formativi e professionali d’eccellenza firmano un manuale che colma un vuoto editoriale sentito da operatori del settore e famiglie: “Erbe in gravidanza, allattamento e pediatria”, una guida autorevole, pratica e scientificamente fondata per un uso consapevole dei rimedi naturali nei momenti più delicati della vita.
Le autrici, Renza Borello, Loredana Raso e Letizia Bolognesi – tutte laureate in Tecniche Erboristiche con specializzazioni in Fitoterapia e una lunga esperienza sul campo – hanno unito le forze per offrire uno strumento unico, frutto di anni di studio e di pratica erboristica.
“Abbiamo scritto il libro che avremmo voluto avere a disposizione come professioniste e come mamme” – afferma Renza Borello, erborista alessandrina e punto di riferimento nella formazione di ostetriche e gruppi di supporto alla genitorialità nel Basso Piemonte.
Il manuale accompagna il lettore lungo il percorso della maternità: dai disagi tipici della gravidanza e dell’allattamento fino alle problematiche più comuni dell’infanzia – dermatiti, disturbi del sonno, raffreddori ricorrenti – fornendo rimedi erboristici efficaci, sicuri e documentati dalla recente letteratura scientifica.
Il testo si rivolge a: Famiglie, genitori e figure caregiver, erboristi, operatori sanitari (ostetriche, infermieri pediatrici, consulenti IBCLC).
Figure che desiderino avvicinarsi in sicurezza al mondo dell’erboristeria quali naturopate e doule.
In un momento storico in cui la ricerca del naturale è sempre più diffusa ma spesso poco supportata da fonti attendibili, questo volume si propone come ponte tra tradizione, esperienza professionale e rigore scientifico, smontando falsi miti e valorizzando il ruolo dell’erborista come figura di riferimento territoriale e culturale.
“Il nostro obiettivo è stato duplice: offrire uno strumento pratico per le famiglie e un valido supporto per l’attività quotidiana delle figure sanitarie” – sottolineano le autrici.
Il manuale rappresenta un esempio virtuoso di sinergia professionale e femminile, capace di restituire dignità scientifica all’antico sapere erboristico.

Felinico, mitologia del dettaglio – 7 giugno 2025

Felinico, mitologia del dettaglio

Felinico: mitologia del dettaglio
Sabato 7 giugno 2025. Dalle 11 alle 19
Ingresso libero.

Visita guidata gratuita con prenotazione (illegali.it/prenota) sabato 7 giugno 2025 alle ore 17 con la presenza di Daniele Ceva.
c/o Erboristeria Erba Colta di Renza Borello, Via Milano 16, Alessandria
Aperto per Cultura
Produzione: Illegali – BlogAL

E’ un intreccio di arte e passione, talento e tenacia. È la storia della collezione Felinico, donata da Felinico MMCXXXIV, ultimo discendente della dinastia. La Mitologia del dettaglio è il sottotitolo della mostra che si terrà nello spazio antistante l’Erboristeria Erba Colta di Via Milano 16 ad Alessandria il 7 giugno 2025 nell’ambito di Aperto per Cultura.
Una mostra che potrebbe ritenersi iconografica, se l’iconografia non avesse come in questo caso il ruolo di primo piano che i curatori le hanno assegnato. Ed è così che l’oggettistica dei Felinico trasuda storia ed è proprio attraverso i reperti, che la storia piano piano si svela, venendo quasi trasfigurata dal mistero.
Icona e mistero, storia e mitologia, perfino religione, unite a rappresentare il prodotto del genio umano, che viene fissato in uno scorcio, in una brevissima visione, in un dettaglio appunto. Una visione che non è mai però completamente comprensibile, mai realizzata frontalmente, ma che si scopre, quasi con ritrosia all’occhio del visitatore. “In un periodo di relativismo dominante”, racconta il prof. Panefresco, uno dei curatori della mostra e diretto discendente dei Felinico, “è opportuno andare alla riscoperta delle nostre certezze classiche, della mitologia espressa nella più piccola esposizione”