Archivi categoria: Varie

Incontro con la Fondazione Scarponi 23-24 febbraio 2023

Presentazione del libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi” parte seconda

Dopo l’appuntamento dello scorso novembre, torna in Alessandria la “Fondazione Scarponi” nata nel 2018 in ricordo dell’indimenticato campione di ciclismo Michele Scarponi per portare avanti un messaggio forte per una maggiore sicurezza sulle nostre strade.
Marco Scarponi ritorna per presentare il secondo libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi” parte seconda e parlare di sicurezza stradale con il “progetto Scuola”.

Il progetto ha l’obiettivo di proporre un approccio educativo alla problematica della mobilità, uno sguardo nuovo che faccia nascere una cultura della sostenibilità coniugando assieme aspetti ambientali, sociali, economici ed etici.
Proporre un progetto di educazione alla sostenibilità significa promuovere un percorso educativo attraverso il quale le persone possano liberamente scegliere uno stile di vita orientato dai principi dello sviluppo sostenibile, meno impattante per il Pianeta e più rispettoso delle persone che lo abitano.
Un percorso di educazione alla mobilità sostenibile partirà principalmente dalle scuole in quanto possibili presidi e volani per una mobilità differente: essendo inserite fisicamente nel tessuto urbano, incidendo sulla mobilità nel percorso casa-scuola e avendo la possibilità di veicolare messaggi importanti attraverso studenti e insegnanti.
Il messaggio chiave che la fondazione vuole diffondere è riportare al centro le persone, perché la strada è di tutti, a partire dai più fragili.

Un calendario di due giorni ricco di appuntamenti ed incontri patrocinato dal Comune di Alessandria:

  • giovedì 23 febbraio ore 10-12: incontro con 100 studenti e studentesse dell’Istituto A. Volta;
  • giovedì 23 febbraio ore 15-17: appuntamento in Comune con la cittadinanza e una delegazione di rappresentanti e amministratori comunali per la presentazione del libro ed una commissione congiunta nella sala consiliare;
  • venerdì 24 febbraio ore 10-12: incontro con 150 studentesse e studenti dell’Istituto Vinci.

L’appuntamento aperto a tutta la cittadinanza è giovedì 23 febbraio alle ore 19 alla Ristorazione Sociale di Alessandria, dove ci sarà la presentazione del libro e una cena di finanziamento della Fondazione.
Durante la serata ci sarà anche la lettura di alcuni brani del libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi” parte seconda con Luigi Di Carluccio della compagnia teatrale “Gli illegali”.
Un ringraziamento a tutte le associazioni che hanno reso possibile il ritorno di Marco Scarponi in città per parlare di un tema molto importante e sentito.
La perenne presenza di Alessandria tra le città più inquinate d’Italia ed i numerosi e recenti incidenti sulle nostre strade, anche con auto cappottate in centro, devono far riflettere tutti per pensare ad un’alternativa.

Il costo della serata, cena compresa è di 30,00 €
Per prenotazioni 3341951774

Una rotaia lunga 170 anni – 5 febbraio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 5 febbraio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 22 gennaio 2023

Con grande piacere partecipiamo a questa importantissima iniziativa invitandovi alla visita guidata della mostra “1853-2023. La Ferrovia Torino Genova. Una rotaia lunga 170 anni” che terremo per l’ultima volta domenica 5 febbraio 2023 alle ore 17.30 a Palazzo Monferrato in Via S. Lorenzo, 21 Alessandria.

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione via mail: info@palazzomonferrato.it

Promossa dalla Fondazione SLALA, Sistema Logistico del Nord-Ovest, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria e l’Università dei Piemonte Orientale.

Una mostra per ricordare i 170 anni dall’inaugurazione della linea ferroviaria su cui si è fatta l’Italia: la Torino-Genova, nata per collegare la capitale del regno di Sardegna al suo porto sul mar Ligure, è divenuta nell’arco di pochi decenni la spina dorsale dello sviluppo economico dell’Italia unita, costituendo poi uno degli assi di crescita e uno straordinario strumento per collegare il territorio del Nord-Ovest al resto del Paese, ma soprattutto alle ricche nazioni dell’Europa continentale.

Maggiori informazioni al link https://toge170.org/alessandria/

La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio con i seguenti orari: venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19.  L’ingresso è gratuito e il biglietto è cumulativo per il museo “Alessandria Città delle Biciclette”, ospitato al terzo piano dello stesso Palazzo Monferrato.

Una rotaia lunga 170 anni – 29 gennaio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 29 gennaio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 22 gennaio 2023

Con grande piacere partecipiamo a questa importantissima iniziativa invitandovi alla visita guidata della mostra “1853-2023. La Ferrovia Torino Genova. Una rotaia lunga 170 anni” che terremo domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17.30 a Palazzo Monferrato in Via S. Lorenzo, 21 Alessandria.

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione via mail: info@palazzomonferrato.it

Promossa dalla Fondazione SLALA, Sistema Logistico del Nord-Ovest, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria e l’Università dei Piemonte Orientale.

Una mostra per ricordare i 170 anni dall’inaugurazione della linea ferroviaria su cui si è fatta l’Italia: la Torino-Genova, nata per collegare la capitale del regno di Sardegna al suo porto sul mar Ligure, è divenuta nell’arco di pochi decenni la spina dorsale dello sviluppo economico dell’Italia unita, costituendo poi uno degli assi di crescita e uno straordinario strumento per collegare il territorio del Nord-Ovest al resto del Paese, ma soprattutto alle ricche nazioni dell’Europa continentale.

Maggiori informazioni al link https://toge170.org/alessandria/

La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio con i seguenti orari: venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19.  L’ingresso è gratuito e il biglietto è cumulativo per il museo “Alessandria Città delle Biciclette”, ospitato al terzo piano dello stesso Palazzo Monferrato.

Una rotaia lunga 170 anni – 22 gennaio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 22 gennaio 2023

Una rotaia lunga 170 anni – 22 gennaio 2023

Con grande piacere partecipiamo a questa importantissima iniziativa invitandovi alla visita guidata della mostra “1853-2023. La Ferrovia Torino Genova. Una rotaia lunga 170 anni” che terremo domenica 22 gennaio 2023 e le domeniche successive alle ore 17.30 a Palazzo Monferrato in Via S. Lorenzo, 21 Alessandria.

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione via mail: info@palazzomonferrato.it

Promossa dalla Fondazione SLALA, Sistema Logistico del Nord-Ovest, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria e l’Università dei Piemonte Orientale.

Una mostra per ricordare i 170 anni dall’inaugurazione della linea ferroviaria su cui si è fatta l’Italia: la Torino-Genova, nata per collegare la capitale del regno di Sardegna al suo porto sul mar Ligure, è divenuta nell’arco di pochi decenni la spina dorsale dello sviluppo economico dell’Italia unita, costituendo poi uno degli assi di crescita e uno straordinario strumento per collegare il territorio del Nord-Ovest al resto del Paese, ma soprattutto alle ricche nazioni dell’Europa continentale.

Maggiori informazioni al link https://toge170.org/alessandria/

La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio con i seguenti orari: venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 16-19.  L’ingresso è gratuito e il biglietto è cumulativo per il museo “Alessandria Città delle Biciclette”, ospitato al terzo piano dello stesso Palazzo Monferrato.

La lentezza del fiume era cinematografica – 28 ottobre 2022

La lentezza del fiume era cinematografica – 28 ottobre 2022

La lentezza del fiume era cinematografica – 28 ottobre 2022

Derby poetico
Venerdì 28 ottobre 2022 o
re 19
Andando e Stando Libreria con Mescita

Via Bissati 14, Alessandria.
Compagnia Gli Illegali BlogAL & Friends con Cecilia De Angelis

Con:
Silvia Benzi
Massimo Brioschi
Gian Franco Cereda
Marcello De Angelis
Cecilia De Angelis
Luigi Mariano Di Carluccio
Francesca Goglino

Francesca Piano

Ingresso libero

Il primo impatto con la poesia di Cecilia De Angelis data per me ormai a un po’ di anni fa ed è avvenuto in occasione di uno dei tanti incontri di slam poetry che si fanno un po’ ovunque. Mi aveva colpito la sfumatura noir dell’ironia dei testi che aveva letto in quella serata (quali fossero esattamente non lo ricordo più, ma immagino siano inclusi nella sua seconda raccolta, Quasi quasi mi compro un minimarket, uscita nel 2014 per l’Editrice Zona) e, come ovvio in quel contesto, la qualità dell’esecuzione orale, anche questa distaccata, senza enfasi. La mia prima lettura della Lentezza…, quella sbagliata, l’ho fatta quindi con quei ricordi in testa: era una lettura che prendeva ogni poesia per sé, isolata, ne saggiava il tono ironico e sperimentava anche, in qualche modo, nella lettura mentale una sua potenziale scansione ad alta voce. In questa chiave, appunto, non tutti i testi funzionano: certo, qualcuno va in quella direzione (Il segreto di Marylin, ad esempio, o lo pseudo-apologo La cicala e la formica, giusto per fare un paio di esempi) ma sono in realtà una quantità secondaria in un insieme che è invece strutturato (per citare il verso conclusivo di Punti antipodali) sulla messa in scena di «orchestre malinconiche».
Ma quella chiave, come dicevo, era sbagliata. Conviene invece provare un’altra pista, facendosi aiutare dal titolo e in particolare da quella «lentezza» che lo determina in maniera così evidente. Perché questa terza raccolta di Cecilia De Angelis è infatti uno scorrere lento di diapositive che va attraversato senza soffermarsi sui particolari, sui singoli quadri, sulle singole poesie e facendosi trascinare semmai da quella specie di neghittosa inerzia che contraddistingue persino la sostanza metrica di questi versi, trascinati spesso con noncuranza quasi prosaica in lunghe fila di sillabe e poi magari di colpo, andando a capo, frammentati in nuclei di una, due o tre parole al massimo.
(dalla prefazione di Marco Berisso)

Cecilia De Angelis è nata a Novi Ligure (AL) nel 1974 e risiede a Tassarolo (AL). Ha pubblicato le raccolte: Quando ero piccola mi innamoravo di tutti correvo dietro ai gatti (Sensoinverso 2012) e Quasi quasi mi compro un minimarket (Zona 2014).
È autrice dello spettacolo Certi cani si assomigliano (2012), mix di poesia e prosa, rappresentato in diverse sedi teatrali e della pièce teatrale Biologia del guasto (2018) rappresentata al Chiostro di Santa Maria di Castello (Alessandria) e al Teatro Giacometti di Novi Ligure (2018).