Archivi tag: teatro

Le storie di un panchinaro – 5 aprile 2025

Le storie di un panchinaro – 5 aprile 2025

Sabato 5 aprile 2025.
Ore 19.30 Aperitivo – Ore 21.30 Spettacolo
Serra della Ristorazione Sociale. Viale Milite Ignoto 1/A, Alessandria
Rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

Le storie di un panchinaro
Di: Gianluca Pivetti
Con: Amodio Sara, Barbera Marcello, Balduzzi Francesca, Bottaro Marco, Cavalli Josè, Marcolongo Miriam, Mariani Pietro, Odicino Fabrizio, Pirrone Rossana, Pivetti Gianluca, Pivetti Rebecca, Pozzi Roberto, Scrudato Carmelo
Regia: Gianluca Pivetti
Grafica: Casetto Rebecca
Tecnici audio e video: Oddone Giancarlo, Barboni Luca, Lacca Massimo, Varliero Pamela
Produzione: La Notte Magica

Rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, organizzazione Gli Illegali BlogAL – Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile.

Ingresso unico aperitivo + spettacolo 25 euro con prenotazione.

Si ringrazia il personale della Ristorazione Sociale per il supporto e la condivisione della nostra passione

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.

Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.

Le storie di un panchinaro è il viaggio di un uomo affascinato dalle storie della gente, incontri e confidenze in uno dei luoghi di aggregazione più iconici da sempre: una panchina.
Da essa, nel corso dello spettacolo si sviluppano situazioni esilaranti, romantiche e altre che daranno spunti di riflessione.
Il tutto contornato da una scenografia minimal ma decisamente incisiva e da musiche emozionanti. Insomma, come dice il protagonista “chiunque si sieda su una panchina ha sempre qualcosa da raccontare …”
A chi guarda lo spettacolo, non resta che sognare e sicuramente ognuno troverà qualcosa di se stesso.

Compagnia Notte Magica
Nata dall’iniziativa di alcuni volontari della Croce Rossa di San Salvatore Monferrato, Notte Magica porta in scena spettacoli autoprodotti a scopo benefico. Guidata dall’autore e regista Gianluca Pivetti, ha collaborato con diversi artisti, tra cui il regista Maurizio Pellegrino per una versione originale de Il malato immaginario di Molière. Attualmente è impegnata con Le storie di un panchinaro e propone spettacoli ispirati alla comicità italiana, mantenendo il motto “aiutare a sorridere sorridendo”.

Rassegna Notte Illegale a Spasso
La rassegna teatrale “Notte Illegale a Spasso”, che si svolgerà ad Alessandria da marzo a settembre 2025, nasce per valorizzare il centro storico attraverso spettacoli diffusi in luoghi non convenzionali. Organizzata con il contributo di FITA Piemonte, coinvolge tre compagnie teatrali locali: Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL. Gli eventi si terranno in spazi urbani suggestivi, trasformando piazze, cortili e librerie in palcoscenici a cielo aperto. L’iniziativa punta a rendere il teatro accessibile a tutti, favorendo la partecipazione della comunità e promuovendo un’esperienza culturale immersiva e innovativa.

Notte Illegale a Spasso, parte la rassegna

Notte Illegale a Spasso, parte la rassegna

 

Prenderà il via a marzo 2025 la rassegna teatrale “Notte Illegale a Spasso”, un progetto innovativo nato per valorizzare il centro storico di Alessandria e offrire alla cittadinanza un’esperienza culturale unica. L’iniziativa, che si svolgerà fino a settembre 2025, trasformerà le piazze, i cortili e le vie della città in veri e propri palcoscenici a cielo aperto, coinvolgendo artisti e spettatori in un teatro diffuso e accessibile a tutti. 

Un progetto per la città
Promossa sotto il patrocinio di FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) e il contributo di FITA Piemonte, la rassegna vede la collaborazione di tre compagnie teatrali locali: La Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL, con il supporto della compagnia Teatro dei Vetri Rotti. L’obiettivo principale è quello di ravvivare la vita culturale cittadina, creando spazi di aggregazione e spettacoli in luoghi non convenzionali, in risposta alla chiusura del teatro comunale.

Compagnie e spettacoli in programma
Le compagnie teatrali coinvolte vantano una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi culturali e si distinguono per la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il calendario prevede una serie di spettacoli che spazieranno dalla commedia alla drammaturgia contemporanea, con il coinvolgimento attivo della comunità locale.

I luoghi della rassegna
Gli spettacoli si terranno in alcuni dei luoghi più suggestivi di Alessandria, tra cui:

  • Chiostro di Santa Maria di Castello
  • Serra della Ristorazione Sociale
  • Teatro Parvum
  • Libreria con Mescita “Andando e Stando”
  • Libreria Libraccio
  • Palazzo della CGIL

Un teatro per tutti
“Notte Illegale a Spasso” si propone di rendere il teatro un’esperienza inclusiva, accessibile a tutti, favorendo la partecipazione di un pubblico eterogeneo. La rassegna mira a intrecciare la cultura teatrale con la riscoperta del patrimonio storico-architettonico della città, contribuendo alla sua rigenerazione urbana.

Il pranzo – 15 marzo 2025

Il pranzo – 15 marzo 2025

Sabato 15 marzo 2025. Ore 11.
Andando e Stando – libreria con mescita.
Via Giuseppe Bissati, 14, 15121 Alessandria AL
Preludio della rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

A seguire ore 12 circa.
È troppo chiedere di bevere un caffè fatto bene?
Conferenza stampa di presentazione della rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso. La compagnia offre un caffè ad amiche e amici, giornaliste e giornalisti per parlare di questa nuova iniziativa.

Prenota il tuo posto

Il pranzo
Di: Silvia Benzi, Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi
Regia: Massimo Brioschi
Scenografia: Elisabetta Buratto
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, in collaborazione con Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile, FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Andando e Stando – libreria con mescita.
Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Ingresso libero con prenotazione. Lo spettacolo e la conferenza stampa possono essere prenotati separatamente.

Si ringrazia il personale di Andando e Stando per il supporto e la condivisione della nostra passione

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche
WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.
Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.

In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un’eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l’irriverente buongustaio, Caterina la salutista ansiosa e Simone, l’irriducibile amante della carne, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally.
Il risultato? Un’esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, titolare dell’agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d’accordo su alcuno di essi. Un pranzo, in cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti evocati, dall’antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall’ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.

Doppia vita di un tassista – 7 giugno 2023

Doppia vita di un tassista – 7 giugno 2023

Doppia vita di un tassista – 7 giugno 2023

Mercoledì 7 giugno 2023
Ore 19. Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello – AL

Doppia vita di un tassista
spettacolo interpretato dalle classi 1R, 2A, 2E, 3R, 4R di Enaip Alessandria

Realizzazione Enaip Alessandria
Organizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, con il contributo di Fondazione SociAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Progetto Lab Teatrale EnAIP Alessandria
Presso il centro formativo EnAIP di Alessandria, ormai da diversi anni, è stato promosso e svolto un progetto teatrale, per il coinvolgimento degli allievi in attività extra scolastiche. Lo scopo è quello di ampliare le loro relazioni con compagni di altre classi e sezioni, sperimentando attività per la loro crescita personale, soprattutto riguardo la sicurezza di sé stessi e il raggiungimento di un obiettivo. Molte collaborazioni nel corso dell’anno (Il teatro dei Viandanti, Compagnia Teatrale Stregatti, Comune di Alessandria …) hanno permesso al laboratorio di essere arricchito con nuove esperienze, contenuti e stimoli, rendendolo sempre più attivo e coinvolgente.

Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.
Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

Cantè e sunè brava gent – 28 maggio 2023

Cantè e sunè brava gent – 28 maggio 2023

Cantè e sunè brava gent – 28 maggio 2023

Domenica 28 maggio 2023
Ore 16. Spettacolo itinerante con partenza da Chiostro di Santa Maria di Castello (AL)

Cantè e sunè brava gent
concerto spettacolo con Tre Martelli e Mimma Caldirola (voce narrante)

Organizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, con il contributo di Fondazione SociAL, con il patrocinio di Città di Alessandria, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Si ringraziano il Museo Etnografico della Gambarina e la CGIL Alessandria per l’ospitalità

Ingresso libero con prenotazione
Prenota

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Appuntamento al Chiostro di Santa Maria di Castello, Alessandria alle ore 15.45
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.
Lo spettacolo sarà condotto in modalità itinerante attraverso un breve percorso in alcuni luoghi storici del centro cittadino
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno di tali luoghi

Il gruppo musicale Tre Martelli e Mimma Caldirola, voce narrante, ci conducono in un percorso tra storia, leggende e ironia del territorio alessandrino e monferrino attraverso i canti e le musiche della tradizione popolare, avendo come sfondo luoghi di importanza storica e sociale del centro cittadino, alla riscoperta delle proprie radici.
Il gruppo, emanazione musicale dell’Associazione Culturale Trata Birata, dal 1977 è impegnato nella riproposta della musica della tradizione popolare piemontese.
Attualmente ha all’attivo tredici album, varie partecipazioni ad altre produzioni discografiche ed un migliaio di concerti in tutta Europa.
Questa attività è loro valsa a ottenere il consenso e la stima unanime della stampa internazionale e un sempre più vasto apprezzamento di pubblico.

“C’è sempre bisogno di ascoltare un concerto dei Tre Martelli, la longeva band del folk revival piemontese, testimonianza di un fecondo percorso di vita culturale, musicale e artistica. … punti di forza dell’ensemble, che da tanti anni tiene salda la barra del timone raccontando memorie e pratiche musicali di tradizione orale, sono le fluide combinazioni timbriche e l’incastro dei diversi registri canori”
Ciro De Rosa – Blogfoolk Magazine – 29 dicembre 2021

Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.
Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.