Archivi categoria: Spettacoli

La bottega del caffè – 30 settembre 2023

La bottega del caffè – 30 settembre 2023

La bottega del caffè – 30 settembre 2023

Sabato 30 settembre 2023
Ore 17. Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.

La Bottega del caffè

Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino
Regia: Luigi Di Carluccio
Costumi: Monica Lombardi
Audio: Giuseppe Ruggiero
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Prenota il tuo posto

Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, progetto Teatro dei Viandanti con il contributo di Fondazione SociAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Ingresso 7 euro con prenotazione

Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello

Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi.
È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito.
Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo.
Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social.
Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile.
Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità.
La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.

Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.
Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

Una Spoon River a pedali – 17 settembre 2023

Una Spoon River a pedali – 17 settembre 2023

Una Spoon River a pedali – 17 settembre 2023

Domenica 17 settembre 2023
Ore 17. Spettacolo itinerante con partenza Giardini Pubblici di Alessandria, zona antistante Teatro Comunale.

Nell’ambito della presentazione di Afa26, un collettivo che ha l’obiettivo di rigenerare spazi urbani attraverso le arti performative (https://www.ohimeme.com/afa26/)

Organizzazione: Vittoria Oneto, Maurizio Pellegrino, Salvatore Coluccio, Visioni_47, Ohimeme, Circolo del Cinema Adelio Ferrero

Una Spoon River a pedali
Di: Massimo Brioschi, Luigi Di Carluccio, Roberto Livraghi.
Con: Renza Borello, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Mattia Silvani.
Costumi e coordinamento: Monica Lombardi.
Realizzazione Museo AcdB (Alessandria Città delle Biciclette)Compagnia Gli IllegaliBlogAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv

Spettacolo teatrale itinerante lungo i percorsi dei Giardini Pubblici di Alessandria, durata 1 ora

Ingresso libero

Il Museo Alessandria Città delle Biciclette – AcdB conserva al suo interno un patrimonio di storie, eventi, narrazioni, personaggi. Un tesoro del nostro territorio che viene raccontato dallo spettacolo Una Spoon River a Pedali, spettacolo teatrale itinerante lungo i percorsi dei Giardini Pubblici di Alessandria, in cui lo spettatore verrà coinvolto nelle storie affascinanti di sei protagonisti di quella che può essere definita a buon diritto la Belle Époque del ciclismo in Italia e che ha visto Alessandria al centro dell’ambiente ciclistico italiano, diventando – ad esempio – sede prima dell’UVI, antenata della Federazione Ciclistica Italiana e successivamente dell’Union Cyclistique Internationale (UCI).
Dalla prima bicicletta di Carlo Michel all’epopea del Circolo Velocipedisti Alessandrino, dalle corse su pista di Médinger al primo incontro tra Bruna Ciampolini e Fausto Coppi, dai primi successi di Costante Girardengo alla rivalità tra Cuniolo e Gerbi, è questo un mondo e un racconto lontano ma sempre presente, che vive, ci parla e ci appartiene.

Via Manzoni, fino a qui – 10 giugno 2023

Via Manzoni, fino a qui – 10 giugno 2023

Via Manzoni, fino a qui - 10 giugno 2023

Sabato 10 giugno 2023. Ore 19.00
Angoli Segreti – Gamalero
Di e con Massimo Brioschi
Scenografia Elisabetta Buratto

“Avevo capito cosa può succedere
tra uomini e donne,
ma come arrivarci,
ecco, come proprio non capivo,
che io alle ragazze che mi piacevano
non riuscivo neanche a dire ciao,
neanche a sorridergli”

È la distanza tra le nostre urgenze e il fiume della vita che ci scorre intorno, la corrente di questo monologo, a metà tra il racconto di un epoca e di un’adolescenza e il lento e spesso confuso formarsi delle idee.
Un continuo confluire dalla propria personale strada a quella più grande dei nostri modi di raffigurarci, un discorso che deraglia continuamente dall’intimismo per finire, attraverso Manzoni, nella grande piazza della collettività

Si ringrazia l’organizzazione di Angoli Segreti per l’ospitalità.

Una Spoon River a pedali – 22 aprile 2023

Una Spoon River a pedali – 22 aprile 2023

Una Spoon River a pedali – 22 aprile 2023

 

Sabato 22 aprile 2023
Dalle 9 lungo la ciclopedonale da Voghera a Varzi, nella giornata mondiale della Terra.

Una Spoon River a pedali
Di: Massimo Brioschi, Luigi Di Carluccio, Roberto Livraghi.
Con: Silvia Benzi, Renza Borello, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Mattia Silvani.
Costumi e coordinamento: Monica Lombardi.
Organizzazione e realizzazione Museo AcdB (Alessandria Città delle Biciclette)Compagnia Gli IllegaliBlogAL
Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Il Museo Alessandria Città delle Biciclette – AcdB conserva al suo interno un patrimonio di storie, eventi, narrazioni, personaggi. Un tesoro del nostro territorio che viene raccontato dallo spettacolo Una Spoon River a Pedali, spettacolo teatrale che farà tappa sabato 22 aprile 2023 lungo la ciclopedonale da Voghera a Varzi, nella giornata mondiale della Terra e con conclusione a Varzi alle ore 12.

Lo spettatore verrà coinvolto nelle storie affascinanti di sette protagonisti di quella che può essere definita a buon diritto la Belle Époque del ciclismo in Italia e che ha visto Alessandria al centro dell’ambiente ciclistico italiano, diventando – ad esempio – sede prima dell’UVI, antenata della Federazione Ciclistica Italiana e successivamente dell’Union Cyclistique Internationale (UCI).
Dalla prima bicicletta di Carlo Michel all’epopea del Circolo Velocipedisti Alessandrino, dalle corse su pista di Médinger al primo incontro tra Bruna Ciampolini e Fausto Coppi, dai primi successi di Costante Girardengo alla rivalità tra Cuniolo e Gerbi, è questo un mondo e un racconto lontano ma sempre presente, che vive, ci parla e ci appartiene.

Lo spettacolo viene realizzato nell’ambito di Oltrebici Parole in movimento, una maratona cicloletteraria che coinvolge tutti, appassionati, giornalisti, scrittori, camminatori e pedalatori, e che per l’occasione diventa anche teatrale.
Il flash mob ecologico-culturale Oltrebici approda il giorno 22 a Varzi davanti al Municipio proponendo anche la presentazione del libro “Itinerario felice”, da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi (Enrico Damiani Editore) di Giacomo Pellizzari che insieme ad altri amici del ciclismo ha annunciato la sua partecipazione in bicicletta. Fra questi Alessandra Schepisi di Radio24 e Pierpaolo Romio ideatore di Girolibero, autori di 24 Storie di Bici, sostenitori di questo progetto culturale ed ecologico.
È possibile trovare tutte le informazioni sulla giornata sul sito www.oltrebici.it

Il pranzo – 25 giugno 2022

Il pranzo – 25 giugno 2022

Il pranzo – 25 giugno 2022

 

Sabato 25 giugno 2022. Ore 21.15 Salone dei Ciliegi di Rivarone (AL)

Il pranzo

Di: Silvia Benzi, Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi
Regia: Massimo Brioschi
Scenografia: Elisabetta Buratto
Tecnico audio e luci: Renza Borello
Con la collaborazione e il supporto di: Cristina Forcherio
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Realizzazione: Compagnia Teatrale Gli Illegali, BlogAL

Spettacolo realizzato con il contributo della Fondazione SociAL in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori e con l’entusiasmante ospitalità di Arca di Rivarone

Ingresso libero

In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un’eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l’irriverente buongustaio, Caterina la salutista ansiosa e Simone, l’irriducibile amante della carne, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally.
Il risultato? Un’esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, cuoca dell’agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d’accordo su alcuno di essi. Un pranzo, in cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti evocati, dall’antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall’ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.

L’Associazione BlogAL ringrazia sentitamente per la comprensione, l’estrema disponibilità e il contributo la Fondazione SociAL, l’associazione Arca di Rivarone per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo e l’amicizia dimostrata, la Sartoria italiana FIORDILUNA per il supporto e la gentilezza dimostrati.